• Università
  • Conferenze
  • Home
  • Quadri: la fabbrica del tempo
  • Quadri: Lezioni di danza
  • Altri quadri
  • Romanzi
  • Saggi
  • Video
mauriziomercurio
"Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi". F. Nietzsche

QUADRI: LEZIONI DI DANZA
 

LA TRAMA PITTORICA

Tra il tutto e il niente le mie ballerine danzano sulle ferite della città. Perché proprio ballerine?
Per dare leggerezza e, nel contrasto della situazione, cercare il paradosso. Perché sono fredde?
Perché raccontano la città. Il contenitore è l’assenza, il tratto è reticente per far completare la trama dallo spettatore.


Clicca le immagini nella colonna di destra per accedere alle pagine del libro o clicca Ply nel riquadro centrale per far partire la visione automatica.
Picture

LA TRAMA NARRATIVA.

La letteratura vuole raccontare non quello che l’immagine propone ma lo stato d’animo nascosto. È come se i quadri fossero in mostra in una galleria all’interno della scuola di danza e le ragazze di ogni periodo e anno, passino a scrivere, di loro pugno, poche righe: un distico moderno, sulla loro esperienza.
Non sono aforismi, ma vere confessioni. Sembrano ballerine, parlano come le ragazze della scuola ma è solo un pretesto per raccontare la mia città. Capirete così il perché dei nomi delle vie e i fondi grigi del tessuto metropolitano.
scuola_di_danza__pdf.pdf
File Size: 69183 kb
File Type: pdf
Download File

ALTRE BALLERINE PIU' RECENTI.

Immagine
Immagine
Immagine
Picture
Immagine
Immagine

ALCUNE BALLERINE CE L'HANNO FATTA.
SONO SCAPPATE DALLA CITTA' PORTANDO VIA I COLORI.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine