• Università
  • Conferenze
  • Home
  • Quadri: la fabbrica del tempo
  • Quadri: Lezioni di danza
  • Altri quadri
  • Romanzi
  • Saggi
  • Video
mauriziomercurio
"Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi". F. Nietzsche

I miei romanzi

Presento i romanzi prima dei saggi. Quindi vi ho già detto tutto.
Un saggio si scrive per dovere, serve ad approfondire, strutturare le proprie idee, e condividerle.

L’ho fatto per la professione e per l’università.
Un romanzo, si scrive perpassione.
Quando si finisce un saggio si prova piacere. Quando termina un romanzo: rammarico.

Presento tutti in modo imparziale. Come? Limitandomi a fotocopiare l’introduzione.



Immagine
Immagine

Partiture in re minore (Archetipo libri; isbn - 8889891459)

Link per l'acquisto
Immagine
Immagine
lequilibrista_corr.pdf
File Size: 538 kb
File Type: pdf
Download File

Immagine
Immagine
la_ragione_del_contrario_in_a5_ult.pdf
File Size: 562 kb
File Type: pdf
Download File

Picture
la_casa_del_padre_135_x_21.pdf
File Size: 932 kb
File Type: pdf
Download File

Picture
la_ragazza_strappata_dal_quadro_135_x_21.pdf
File Size: 18104 kb
File Type: pdf
Download File

la_ragazza_strappata_dal_quadro_135_x_21.doc
File Size: 169180 kb
File Type: doc
Download File


Immagine
a_vario_titolo.doc
File Size: 5209 kb
File Type: doc
Download File

pasticceria_mignon.doc
File Size: 152 kb
File Type: doc
Download File

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Picture

...






PREMESSA
 

Dov'è la ragione? Esce di casa e non ne sai più nulla. Ascolta troppe voci e si perde.Torna indietro ma non è la stessa, non ti guarda più negli occhi. Poi ti accorgi che il contrario del falso non è ancora il vero e che in fondo al recinto delle certezze, hai lasciato la porta aperta.
C’è sempre qualcosa fuori che pretende di entrare.
La molecola del dubbio ha una chimica ostinata; così, attorno a quella soglia, la ragione scivola.
Sembrerà la trama di un "noir" ma non lo sarà, anche se c'è una storia da chiarire. Chi è il protagonista? La voce narrante del rozzo  ma onesto dottor Cella? Il suo paziente? La candida Emma? L'ineffabile direttore degli Uffizi?
Credo nessuno di loro ma il commento sguaiato che sbuca dai Social Network e coabita nel nostro cortile. Forse addirittura l'emozione che, a sproposito, vuole avere l'ultima parola.
La narrazione si svolgerà ostinatamente al presente. Nulla trattiene indietro, niente corre avanti. La domanda è sempre ferma a quel vuoto della comprensione che un po’ prende in giro - come volesse beffarsi di noi - e un po’ tormenta. Il dubbio fa male al dubbio e la ragione non sa più dove guardare. La realtà, che ama sfuggire, alla fine si farà ritrovare al proprio posto. Tutto avrà allora un senso e non avrebbe potuto che essere quello. Reale. Furtivamente reale.











La stesura di questi testi non è ancora definiva, come la selezione dei racconti, l'editing e le correzioni
Immagine
Per commenti