LEZIONI CORSO DI "LABORATORIO DI STRATEGIE E CREATIVITA' PUBBLICITARIE"
Esami a distanzaScaricate le istruzioni che sono fondamentali per l'approccio a distanza.
Vi guidano passo dopo passo senza utilizzare Dolly. Sostituiscono e superano Dolly perché più umane e veloci. Magari, se non vi costa troppo, stampatele. Non in fronte - retro ma in modo da tenere sulla destra (se non siete mancini) una pagina bianca, fondamentale per gli appunti e trattenere nella memoria visiva. Scegliete il file in .pdf oppure in .doc. ![]()
![]()
COME STUDIARE NEL PROSSIMO SEMESTRE? Nel 1° semestre 2020-2021 potete studiare in due modalità a scelta: - streaming sincrono, - on line asincrono; SCHEDA INSEGNAMENTO Una pandemia finisce dopo 40 giorni senza nuovi infettati. Al momento di scrivere come si svolgerà il mio corso posso sicuramente escludere la lezione frontale (in aula come prima del corona-virus). Quindi procederò in streaming sincrono. Sarà però possibile seguire in asincrono online come già da quattro anni con le video-lezioni scaricabili da questo sito. I criteri didattici sono differenti per queste due modalità. Spiego come utilizzare il materiale per chi sceglie la modalità streaming e chi invece sceglie la prassi asincrona scaricando online le lezioni già registrate dal mio sito. Sconsiglio le vie di mezzo. Se non lavorate, usate la modalità streaming utilizzando l’asincrono solo per le lezioni perse. Fruizione streaming sincrono. La fruizione delle mie lezioni in mp4 (tasto verde del mio sito) deve essere completamente rivista nei tempi e nel dosaggio perché, davanti a uno schermo, la curva di attenzione non deve superare i 30’. Nelle pagine del file di "Istruzioni per l'uso" sono appunto indicati, questi tempi, lezione per lezione. Ai vari Focus corrisponde un preciso minutaggio di lezione frontale. Al termine del focus ci sarà uno tra questi 2 strumenti per decongestionare la stanchezza: · il "Feedback docente" dove si riprendono i punti salienti, le domande che appariranno in chat e, secondo i casi, verranno passati link o commenti stimolanti, magari utilizzando paradossi perché l’obiettivo è la riflessione; · i “Lavori di gruppo” (metodologia TBL) dove domande specifiche, su quanto esposto nel focus, vengono gestite dal gruppo e riportate in fogli di Google Drive (fogli Dati o Presentazione). Durante la prima lezione si formeranno gruppi di 5-7 persone su un Google Drive Dati. Criteri di formazione del gruppo: eterogeneità e conoscenza reciproca già sperimentata. In ogni lezione c’è un esauriente glossario all'inizio. Alla fine invece si trovano le attinenti possibili domande d’esame con relative risposte per auto-valutarsi e link specifici ai temi trattati. Le 29 domande in cui è raccolto tutto il mio corso si trovano (sempre nel mio sito) da anni, randomizzate per auto valutarsi in fase di preparazione. Sono fruibili anche da cellulare. Sito: “Domandiere” (sito parallelo al mio: http://mauriziomercurio.com/domandiere.html ). Negli anni passati suggerivo ai ragazzi pendolari di rivedersi le domande specifiche in treno (via cellulare) per aiutare la memorizzazione a caldo. Gli orari delle lezioni sono identici a quelli dello scorso anno: blocchi da 90 minuti, martedì nel primo pomeriggio e 180 mercoledì mattina. Intenzioni. Mi piacerebbe provare l'esercizio didattico della “Flipped Classroom”, della sequenza capovolta dove i ragazzi prima seguono la lezione da filmato poi, subito dopo, in streaming, il docente spiega i punti critici, risponde a domande e mostra esempi. Mi piacerebbe ma non la do per scontata perché non voglio imporla, preferisco organizzarla con gli studenti facendoli provare. Magari non per tutto il programma ma solo per una parte. Dipenderà anche dal numero di chi segue con Meet e soprattutto dallo zoccolo duro di chi è sempre presente. Al momento navigherò a vista. Il documento di istruzioni per l'uso, che supera le centocinquanta pagine, è ESSENZIALE. Servirà da bussola in questa navigazione senza vedere la costa. Fruizione online in asincrono. Immagino molti studenti al lavoro. Ho ridondanti scialuppe di salvataggio. Nessuno sarà lasciato indietro. Qui, a differenza di chi segue la lezione in streaming, i tempi di erogazione possono essere scelti a piacere, ognuno si ritaglia l’insegnamento con i tempi che crede facendo i conti solo con la propria stanchezza. Per chi segue in asincrono (il tipico studente lavoratore) "Feedback docente" e “Lavori di gruppo” sono ancora più importanti. Servono per controllare il flusso dell’apprendimento e auto-valutarsi (sono in mezzo al mare e devo percepire la costa). Il problemi diventano il "Feedback docente" e i “Lavori di gruppo” in solitudine. C'è un rimedio? C'è sempre un rimedio a tutto. Le parole del docente, invece che dallo streaming, le potranno leggere nelle “Istruzioni d'uso" come fosse il copione dell’insegnante virtuale seduto accanto (per questo le "Istruzioni d'uso" sono più di 154 pagine, una protesi del libro di testo). Lo stesso per i “Lavori di gruppo” boicottati da orari incompatibili. Sono a disposizione sul file "Istruzioni per l'uso" le videoregistrazioni di "Feedback docente" e i “Lavori di gruppo” così gli asincroni potranno avvicinarsi a queste dinamiche di classe senza essere discriminati. Intenzione, se dovessi trovare dei "gruppi" brillanti potrei chiedere se fossero disponibili a registrarsi e a concedermi diritti d’immagine (manleva royalties, come si fa in uno spot pubblicitario). Ciò permetterebbe di riportare nel mio sito il filmato del lavoro di gruppo. Sarebbe molto coinvolgente. Questa iniziativa transiterebbe solo nel mio sito senza scomodare la burocrazia universitaria che non può entrare in questi aspetti. A quel punto gli studenti in asincrono non avrebbero più quasi nessuna difficoltà. Modalità esami a distanza (dal maggio 2020):
![]()
|
L’insegnante ha un ruolo umano e sociale insostituibile. Allora tutti potranno telefonarmi senza restrizioni (3355648232). Se un numero consistente di asincroni fosse libero fuori orario d’ufficio, sarò disponibile, una sera alla settimana, a collegarmi in sreaming per rispondere a domande e a valutare che nessuno resti indietro. Potrei tenere aperta una chat su WhatsApp finalizzata a sbloccare dubbi e a sentirsi meno soli. Uso già questa prassi per i laureandi.
Alla fine delle lezioni previste, ulteriori 5-6 ore saranno dedicate, come ogni anno, all’insegnamento di come effettuare colloqui di lavoro. Un direttore del personale farà fare pratica a ogni partecipante, spiegando e correggendo. Ovviamente sarà fatto via Meet, Zoom, Skipe o Teems perché i colloqui si tengono come sceglie l’azienda e si faranno in streaming anche dopo la pandemia. Non è un optional, sono anni che scopro lacune insostenibili sul 15-20% degli studenti. A rischio se non svezzati. Modalità d’esame Normalissimo esame orale, domande tratte dal “Domandiere" (ho già spiegato parlando della modalità streaming). Domande e approfondimenti dove anche l'eloquio conta, per questo non ci sono prove scritte. Contenuti didattici. Scegliere l'arsenale comunicativo di un'azienda relazionandolo agli obiettivi e alle specificità degli strumenti. Fare collegamenti fra obiettivi di marketing e strategie di comunicazione. Conoscere il mondo dei media e i parametri per pianificare una campagna pubblicitaria. Analizzare le situazioni dai mercati, della comunicazione e dei mezzi con adeguati algoritmi. Capire le differenze fra scelte tattiche e strategiche. Apprendere i principi generali dell'art direction, non per diventare art director ma per giudicare il lavoro estetico. Armonia dei colori, delle masse, dei segni. Rettangolo aureo e similari. Gabbie grafiche e impaginazione. Aprirsi all'innovazione e migliorare la propria capacità creativa. Esercitare creatività e razionalità nel contesto delle tecniche apprese. Scaricate qui le "Istruzioni per il corso a distanza" in alto a sinistra. Cosa trovate di specifico, come didattica a distanza, in queste pagine?
--Strumenti di verifica: · all'inizio di ognuna delle 11 lezioni un glossario, · esercizi su Google Drive che verranno visti e corretti anche se non interessano l'esame ma la didattica, prima dell'esame tuttoè permesso, · feedback docente per riprendere le cose dette e ripeterle assieme, · domande d’esame con relativa risposta alla fine di ogni lezione. -- Strumenti didattici di alleggerimento: · lavori di gruppo, · link utili e casi. N.B. per chi fosse din remoto e in asincrono, trova in questo file il testo di feedback docente e dei lavori di gruppo . Può, così, senza essere nemmeno collegato a internet, attraverso la lettura, partecipare a ciò che i sincroni fanno in streaming. Dibattito, domande e risposte sono scritte come in un copione; è quello di più simile a un collegamento diretto. Sarò a disposizione per Meet dopo cena e contatto diretto su WhatsApp. Aperto ad altre possibilità su vostra richiesta. Come stancarsi di meno studiando Calendario lezioni in streaming su excel:
![]()
N.B. La comunicazione è il braccio armato del marketing.
Sconsiglio questo corso a chi non abbia già dato l’esame di marketing. Se non è previsto dal vostro corso di laurea avete due possibilità: rinunciare a questo insegnamento collegato al marketing o studiarvi, prima di iniziare, quanto i vostri colleghi fanno per sostenere l’esame di marketing. In caso contrario vi troverete a fare un inutile sforzo mnemonico senza raggiungere la maturità per essere credibili. Se non vi è chiaro telefonatemi al 3355648232. |
Martedì dalle 14 fino alle 17,15 estendibile secondo le vostre possibilità. Partecipa con Google Meet meet.google.com/dsf-ybrb-rft Mercoledì dalle 8,30 fino alle 11,45 Partecipa con Google Meet meet.google.com/swv-xugc-jkdhttps://calendar.google.com/calendar/r/day/2020/9/15?tab=mc&pli=1 Studenti lavoratori non esitate a chiamarmi per chiarimenti o consigli inerenti il lavoro attuale o prospettico: 3355648232. Sarà mia cura organizzarvi al meglio l'apprendimento online in asincrono. Potremmo concordare, se utile, una lezione a settimana in orari serali (dopo cena). Oranizzeremo via telefono e riporteremo orario su questo sito. ![]() Lezione 3 annullata nel programma 2020-21 e sostituita dalla lezione 3 light che segue (copertina azzurra).
|
![]()
![]()
Qui sotto presentazione del corso in video. Presentazione pre-corona virus
Non fa riferimento alla didattica a distanza. Clicca per accedere a youtube
![]()
![]()
![]()
![]()
Nel programma 2020-21 per difficoltà inerenti le lezioni a distanza la lezione 3 sarà derubricata e sostituita con la lezione 3 light.
![]()
![]()
La lezione è divisa in due file perché supera le 6 ore e 20. Dopo la 2° ora del 2° file non è più materia d’esame ma approfondimento di marketing (quota trattanti) con esempi reali e MKTG strategico. Qui sotto il brief di un esercizio.
Nell'anno 2020-21 al posto della lezione 3 useremo la 3 ligt
![]()
La lezione "3bis" è solo per approfondimenti. Raccomandata unicamente a chi non avesse frequentato. In aula sono stati fatti parecchi esercizi di strategia. Questa lezione compensa l'apporto didattico per i non frequentanti.
Più oltre la lezione 3.ter è sulla marca e la 3.quater sulla riduzione di tutte le considerazioni fatte in mappe. Non sono obbligatorie per l'esame ma essenziali per una carriera in pubblòicità in agenzie di primo livello. ![]()
![]()
La lezione "PALESTRA DI MARKETING" è facoltativa. Serve unicamente a chi non avesse già dato l'esame di marketing.
Comprende anche "Disegnare mappe strategiche" che trovate separatamente. Non c'è video perché buona parte è già svolto alla fine del Video lezione 3. ![]()
![]()
|
![]() ![]() .
![]() |
![]()
![]()
Il filke amari serve per esercizi su Sinottica. Indice di cincentrazione o affinità.
![]()
![]()
![]()
Per fare esercizio allego 2 file di Sinottica
![]()
![]()
A titolo di solo approfondimento, non per l'esame, allego una lezione sulla "memoria" in pubblicità e due considerazioni sui socia e su internet.
![]()
Lezioni utili ma non da portare necessariamente all'esame
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Lezione non attuale, è dell'inizio del nuovo millennio; la riporto come cimelio storioco. Non è da studiare, non è evidentemente aggiornata.
Due lezioni sopra con il titolo: marketing 1to1 e le opportunità di internet trovate la storia di quegli anni in una lezione sulla formazione del marketing 1to1. ![]()
![]()
|
Metto a disposizione le pagine del libro per l'esame
|
libro_strategiecomunicazione.pdf | |
File Size: | 5184 kb |
File Type: |
Si tratta dell'intero libro. Le parti per l'esame sono invece a destra.
Riprendono le lezioni obbligatorie per l'esame.

_1_pag_39_-_50_premessa.pdf | |
File Size: | 128 kb |
File Type: |

_234_pag_65-140_persuasione_acquisto_fasi_della_comunicazione.pdf | |
File Size: | 621 kb |
File Type: |

_5.6.7_pag.145_-_219_la_marca.pdf | |
File Size: | 985 kb |
File Type: |

_8_pag_221-279_strategia.pdf | |
File Size: | 756 kb |
File Type: |

_9_pag_283_-341_strumenti_della_strategia.pdf | |
File Size: | 1431 kb |
File Type: |

_11strategia_dei_mezzi_acquisto_mezzi_listini_e_contratti.pdf | |
File Size: | 1202 kb |
File Type: |

_12_valutazione_delle_risorse_ottimali.pdf | |
File Size: | 58 kb |
File Type: |

_12_approfondimenti_valutazione_delle_risorse_ottimali_solo_lettura.pdf | |
File Size: | 177 kb |
File Type: |

_13_il_teorema_internet.pdf | |
File Size: | 3271 kb |
File Type: |
|
![]()
![]()
|
Letture facoltative , i file del programma d'esame riprendono più in basso.
Per un breve tratto, riporto lezioni facoltative nell'area marketing e organizzazione aziendale che mostrano il legame fra le cose apprese in comunicazione e la gestione marketing in azienda. NON SERVONO PER L'ESAME ma per la vostra formazione professionale. Ripeto, i lucidi per l'esame riprendono più in basso con la Teoria dei Colori: Lezione 7 copertina bianca con il riquadro arancione, poi lezione 5, 6, 8 è 9 di taglio sempre estetico (il lavoro dell'art director).
Area below the line
![]()
![]()
![]()
Il file sopra fa da esercitazione pratica. Mostra l'iter speculativo di creatività e mestiere per trovare un marchio.
![]()
![]()
|
Brand Marketing Strategyè il documento che ogni azienda marketing oriented produce ogni anno.
Nelle multinazionali l'approvazione di questi piani richiede tempo che bisogna conoscere perché condiziona il momento del brief e il periodo dis= ponibile per lo studio della pubblicità. Questo file contiene, rispetto al precedente, specifiche e approfonimento di ogni componente del documento. Dura 6 ore
|
La marca.
![]()
![]()
Brand Marketing Strategy (BMS)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
|
Lezione facoltativa ma di grande importanza per la formazione professionale
![]()
I file con i capitoli utili all'esame proseguono sotto con la teoria dei colori (prima però troverete ancora stimoli e approfondimenti utili per scegliere la tesi). ![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Questi file sono tutti collegati al primo: 0_eg_bma.ppt. Spesso scaricando si perdono i collegamenti e bisogna farlo mannualmente.
Potete scaricare il file in edizione lunga dove tutti i componenti sono nel medesimo file. |
![]() Lezione su power point.
Testo del libro.
|
Lettura facoltativa per specifici interessi di tesi sempre nell'area strategica.
![]()
![]()
![]()
![]()
N.B. Lo stesso testo può essere in circolazione con il titolo: Il marketing dei voti o La fabbrica dei voti.
|
|
![]()
![]()
![]()
|
Terminata l'area strategica riprendiamo i capitoli del laboratorio:
"Strategie di comunicazione pubblicitarie e creatività".
Qui di seguito la parte legata all'estetica (semiotica) e al lavoro creativo.
Teoria dei colori è un capitolo obbligatorio mentre storia dei colori non lo è.
![]()
![]()
|
PALETTE COLORI:
File (schiacciando il bottone sotto) per l'utilizzo professionale non per la preparazione all'esame. |
UDCUBE
Strumento per avere da un soft le più adatte scelte cromatiche. Scaricare file dal bottone sotto. |
STORIA DEI COLORI
Lettura con finalità di inquadrare i colori nell'area sociologica non in quella estetica. Può essere stimolo per tesi. Trovate i file da scaricare nella pagina: CONFERENZE N.B. non è propedeutico all'esame. e' solo per cultura personale e per la bellezza estetica delle immagini. |
Area Estetica
|
|
![]()
![]()
Potete scaricare il video della lezione.
|
![]()
![]()
Potete scaricare il video della lezione.
|
![]()
![]()
Potete scaricare il video della lezione.
|
![]()
![]()
Questo capitolo da quest'anno non è obbligatorio. Per questo non c'è video lezione.
|
![]()
![]()
Sotto video della lezione sulle figure retoriche.
Nella 2° parte di questo video (riposto su Youtube) per motivi di royalties, sulla Scrittura divertente non ci sono esempi. Li trovate invece qui sotto divisi in tre video su Vimeo (la divisione è per esigenze di Vimeo)
Sotto video della lezione sulla scrittura poetica con esempi.
|
Bene , qui finiscono le lezioni da scaricare per l'esame.
|
Facoltativo. Corso di scrittura creativa. In pdf , in Power Point (in due file per esignze del sito) e in filmato della lezione (mp4).
![]()
![]()
![]()
|
![]()
![]()
![]()
![]()
|
|
![]()
![]()
![]()
![]()
|
Lezione facoltativa; è però propedeutica ai colloqui di lavoro.
Consiglio almeno di vedere il filmato (cliccare qui sotto). Lezione facoltativa; è però utile anche nlle prime relazioni col mondo del lavoro
|
N.B. Alla fine del mio corso organizzo del tempo extra per farvi fare dei finti colloqui di lavoro da un direttore del personale. Serviranno ad apprendere come gestirli e come adattare il C.V. e le vostre argomentazioni all'azienda dove vi presentate. Avrete 30' una volta appresa l'azienda per organizzarvi.
Per me è più importante delle lezioni che svolgo. Imparerete anche a scrivere il C.V. Prima di presentarvi vedete il filmato sopra sulla comunicazione non verbale.
Per me è più importante delle lezioni che svolgo. Imparerete anche a scrivere il C.V. Prima di presentarvi vedete il filmato sopra sulla comunicazione non verbale.
Da qui in poi solo eventuali letture (e stimoli per la tesi).
Caso Absolut Vodka

re_2004_06_il_caso_absolut_vodka.pdf | |
File Size: | 27139 kb |
File Type: |

adv_re_lezione_05_target_3sc_sinottica.ppt | |
File Size: | 32516 kb |
File Type: | ppt |
Area storia delle agenzie di pubblicità

adp_storia_della_pubblicit.ppt | |
File Size: | 176564 kb |
File Type: | ppt |
Area target specifici

re_2004_16_bambini_e_giovani_un_target_ricco.ppt | |
File Size: | 38415 kb |
File Type: | ppt |

re_2004_15_lusso_e_immagine.ppt | |
File Size: | 52983 kb |
File Type: | ppt |

re_2004_17_anziani_un_target_in_espansione.ppt | |
File Size: | 7241 kb |
File Type: | ppt |

adv_re_lezione_23._la_caduta_della_memoria_pubblicitaria.ppt | |
File Size: | 5770 kb |
File Type: | ppt |
Area UTILITIES
Modelli semplificati per generare trend annui e relative estrapolazioni coeff. R.
N.B. Ricordatevi che per la tesi nessuno vi chiede in quanto tempo avete fatto un grafico e se vi hanno aiutato ma sul lavoro, se non sarete veloci e brillanti in queste manifestazioni, vi scacceranno. Questo è solo un aiuto provvisorio.
![]()
Modello semplificato per calcolare la numerosità di un campione.
![]()
|
Calcolare medie ponderate
|
|
Format word per un documento tipo tesi.
Generatore di grafici e generatori di estrapolatori utili alla tesi
Capitoli nidificati (in numero di tre) con foglio stile già predisposto. Word 2000 (e più recenti).

tesi_capitoli_nidificati_a_3.doc | |
File Size: | 53 kb |
File Type: | doc |
Screen Recorder.
|
Passo un programmino gratuito per PC
https://www.zdsoft.com/downloads/ e un tutorial x settaggio. ![]()
|
Istruzioni per realizzarsi un sito graruito con Weebly.

come_utilizzare_weebly_per_fare_siti.ppt | |
File Size: | 18481 kb |
File Type: | ppt |
Comunicate con me via email o per telefono
mmercurio@hotmail.it mmercurio2@gmail.com Se servisse skype: maurizio.mercurio1 |
0039 3355648232
|
Come utilizzare il file di excel del programma (scaricabile nelle prime righe).

In basso al file trovate alte pagine oltre a programma.
C'è il calendario delle lezioni.
Poi successivamente le altre pagine (Lezione 1, lezione 2,...) portano la copertina dei vari capitoli.
Sono utili perché lì potrete leggere le possibili domande d'esame (serviranno per valutare la vostra
preparazazione).
C'è il calendario delle lezioni.
Poi successivamente le altre pagine (Lezione 1, lezione 2,...) portano la copertina dei vari capitoli.
Sono utili perché lì potrete leggere le possibili domande d'esame (serviranno per valutare la vostra
preparazazione).